venerdì, Luglio 4, 2025
Giovanni Pecoraro
Iscriviti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Mercato immobiliare
  • Normative e fiscalità immobiliare
  • Guide immobiliari
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Mercato immobiliare
  • Normative e fiscalità immobiliare
  • Guide immobiliari
  • Lifestyle
  • Curiosità
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Giovanni Pecoraro
Home Normative e fiscalità immobiliare

Silenzio certificato:

cos’è la certificazione acustica e perché può fare la differenza

5 Giugno 2025
in Lifestyle, Normative e fiscalità immobiliare, Senza categoria
Silenzio certificato:
Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCondividi su LinkedinCondividi su Telegram

Negli ultimi tempi, parlando con chi cerca casa, mi sto accorgendo di quanto sia cresciuta l’attenzione verso un tema spesso trascurato: il comfort acustico. Sempre più persone pongono domande precise su rumori, affacci, isolamento tra appartamenti. È evidente che oggi il silenzio è diventato un valore concreto, un fattore determinante nella scelta della casa giusta.

In questo contesto si inserisce la certificazione acustica degli edifici. Ma quando è obbligatoria? A cosa serve davvero? E quanto influisce sul valore di un immobile?

 

Cos’è la certificazione acustica e cosa misura

La certificazione acustica è uno strumento tecnico redatto da tecnici abilitati (ingegneri, periti o architetti con competenze in acustica) che misura quanto un immobile sia capace di proteggere dai rumori indesiderati. È stata introdotta dal DPCM 5 dicembre 1997, che stabilisce i requisiti minimi per garantire il comfort abitativo.

Nel dettaglio, la certificazione valuta:

  • Isolamento dai rumori aerei interni ed esterni (tra appartamenti e verso la strada);
  • Isolamento dai rumori da calpestio;
  • Rumori da impianti tecnologici a funzionamento continuo o discontinuo (come scarichi, condizionatori, ascensori);
  • Tempo di riverberazione, cioè il tempo che il suono impiega a smorzarsi in un ambiente.

Al termine delle misurazioni, all’edificio viene assegnata una classe acustica, da 1 (eccellente isolamento) a 4 (prestazioni minime). Questo sistema permette di confrontare facilmente il livello di comfort acustico tra immobili diversi.

 

Quando è obbligatoria la certificazione acustica?

In Italia, l’obbligo di certificazione acustica varia in base alla tipologia di intervento e alla data di costruzione dell’edificio:

  • Obbligatoria per le nuove costruzioni realizzate dal 31 dicembre 2011;
  • Obbligatoria per ristrutturazioni importanti, che modificano la destinazione d’uso o le caratteristiche acustiche di un immobile;
  • Necessaria negli appalti pubblici, secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM) fissati dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2022;
  • Non obbligatoria in caso di vendita o affitto di immobili costruiti prima del 2011, salvo modifiche strutturali rilevanti.

Ma attenzione! Anche quando non è obbligatoria, la certificazione acustica rappresenta un valore aggiunto. Può aumentare la competitività dell’immobile sul mercato, ridurre i tempi di vendita e – dettaglio non trascurabile – prevenire eventuali contenziosi con acquirenti o inquilini in caso di problematiche legate ai rumori.

In un mercato come quello milanese, dove spesso si vive a stretto contatto con altre unità abitative e si lavora in smart working, un appartamento certificato acusticamente può fare davvero la differenza.

 

Come si ottiene la certificazione acustica e quanto costa

Per ottenere una certificazione acustica, è necessario rivolgersi a un tecnico competente in acustica. Il processo prevede:

  1. Progetto acustico (in fase di costruzione o ristrutturazione);
  2. Rilievi fonometrici in opera con appositi strumenti;
  3. Relazione tecnica finale con assegnazione della classe acustica.

A Milano, è possibile rivolgersi a professionisti iscritti all’ANIT (Associazione Nazionale Tecnici Acustici) o a società di consulenza specializzate.

 

Abitare bene significa anche abitare in silenzio

Il rumore è considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità uno dei principali fattori ambientali di rischio per la salute. Dormire bene, concentrarsi, rilassarsi: tutto questo passa anche dalla qualità acustica della casa.

Per questo motivo, la certificazione acustica non è una semplice formalità, ma uno strumento concreto per tutelare chi compra, valorizzare chi vende e costruire un modo di abitare più sano e consapevole.

Se desideri ulteriori consigli o una consulenza immobiliare professionale, contattami per scoprire la soluzione abitativa ideale per te.

Contattami
Tags: agenti immobiliari milanocasa e benessere acusticocertificazione acusticacertificazione acustica milanocertificazione acustica obbligatoriaclasse acustica immobilicollaudo acusticocomfort abitativo milanocomfort acusticocomprare casa silenziosadifferenza tra ape e certificazione acusticaedilizia acusticaimmobili certificati acusticamenteinsonorizzazione appartamentoisolamento acustico casanormativa isolamento acusticoqualità della vita in casarequisiti acustici passivirumori in casa isolamentosalute e rumore domesticosmart working e rumorevalore immobiliare e isolamento acusticovendere casa certificata acusticamentevivere in una casa silenziosa
Precedente

I Quartieri di Milano più Trendy dove Vivere nel 2025

Successivo

Conformità Urbanistica e Catastale:

Articoli Interessanti

Conformità Urbanistica e Catastale:
Normative e fiscalità immobiliare

Conformità Urbanistica e Catastale:

di Pecoraro Giovanni Immobiliare
5 Giugno 2025
quartieri-trendy-milano
Lifestyle

I Quartieri di Milano più Trendy dove Vivere nel 2025

di Pecoraro Giovanni Immobiliare
11 Marzo 2025
IMU 2025: Come cambia il Prospetto delle Aliquote e cosa devono sapere i contribuenti
Normative e fiscalità immobiliare

IMU 2025: Come cambia il Prospetto delle Aliquote e cosa devono sapere i contribuenti

di Pecoraro Giovanni Immobiliare
10 Marzo 2025
Imposte d'acquisto sulla Casa
Normative e fiscalità immobiliare

Imposte d’Acquisto sulla Casa: Guida Completa

di Pecoraro Giovanni Immobiliare
10 Marzo 2025
Imu, Tasi e Tari
Normative e fiscalità immobiliare

Imposte Comunali sulla Casa: IMU, TASI e TARI

di Pecoraro Giovanni Immobiliare
8 Dicembre 2024
Successivo
Conformità Urbanistica e Catastale:

Conformità Urbanistica e Catastale:

Articoli interessanti

quartieri-trendy-milano

I Quartieri di Milano più Trendy dove Vivere nel 2025

11 Marzo 2025
Vendere casa a Milano

Vendere casa a Milano

30 Giugno 2025
IMU 2025: Come cambia il Prospetto delle Aliquote e cosa devono sapere i contribuenti

IMU 2025: Come cambia il Prospetto delle Aliquote e cosa devono sapere i contribuenti

10 Marzo 2025

Gli argomenti principali

  • Curiosità
  • Guide immobiliari
  • Lifestyle
  • Mercato immobiliare
  • Normative e fiscalità immobiliare
  • Senza categoria
Contattami

VIENI A TROVARMI

CATEGORIE

  • Mercato immobiliare
  • Normative e fiscalità immobiliare
  • Guide immobiliari
  • Curiosità
  • Lifestyle
  • Mercato immobiliare
  • Normative e fiscalità immobiliare
  • Guide immobiliari
  • Curiosità
  • Lifestyle

SERVIZI

  • Valutazione Immobile
  • Richiesta immobile
  • Riviste
  • Valutazione Immobile
  • Richiesta immobile
  • Riviste

Giovanni Pecoraro © 2025 – News Immobiliari – Viale Beatrice d’Este, 7 – Milano – P.IVA 02807400037

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Mercato immobiliare
  • Normative e fiscalità immobiliare
  • Guide immobiliari
  • Lifestyle
  • Curiosità

Giovanni Pecoraro © 2025 - News Immobiliari - Viale Beatrice d'Este, 7 - Milano - P.IVA 02807400037

immagine-profilo-chat

Giovanni Pecoraro

Consulente Immobiliare

 

Ciao! Ti risponderò al più presto, intanto fammi sapere come posso esserti utile 👉 

Avvia la chat

Serve aiuto?